Avvocata Pina Aieta

Curriculum vitae et studiorum

 

Nata a Castrovillari il 24 gennaio 1979, ha conseguito nel 1997 la maturità presso il Liceo Classico di Castrovillari.

Dopo aver conseguito, all'età di 23 anni, la laurea magistrale in Lettere Classiche, con tesi in greco dal titolo "Il participio nel sistema verbale greco", ella ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, con tesi in diritto civile dal titolo "La rilevanza giuridica della volontà del minore nel diritto civile".

Nel frattempo, l'Avv. Aieta aveva conseguito la certificazione informatica rilasciata dall'AICA (Associazione Italiana Calcolo Informatico) e la certificazione informatica eipass (European Informatics Passport).

Ha effettuato tirocinio forense con l'Avv. Andrea Bonifati.

Dal 29 maggio 2020 al 24 novembre 2022, è stata patrocinante abilitata all'esercizio innanzi ai Giudici del Distretto della Corte d'Appello di Catanzaro, limitatamente ai procedimenti che rientravano nella competenza pretorile.

Il 17 novembre 2022, ella ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense e, dal 25 novembre 2022, è iscritta all'Albo Avvocati del Foro di Castrovillari.

Presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli, in data 26 giugno 2023, l'Avv. Aieta ha conseguito il diploma di specializzazione per le professioni legali discutendo una tesi in diritto civile sul tema "Il diritto all'oblio tra criticità, garanzie e tutele".

Designata dal Consiglio Nazionale Forense, una tra cinque avvocati in Italia, ha frequentato i corsi di alta specializzazione in diritto civile, in diritto del lavoro ed in diritto processuale civile organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura sui seguenti temi:

  • La tutela del consumatore (2023);
  • Il processo civile soggettivamente complesso (2023);
  • Simulazione e frode alla legge nel contratto di lavoro (2025).

 

 

News Giuridiche

apr3

03/04/2025

Telemarketing e tutela dei dati: il caso Wind Tre e le sanzioni del Garante

L'Authority chiede maggiore responsabilizzazione

apr3

03/04/2025

Notifiche SEND (Servizio Notifiche Digitali), nuova funzionalità sull’app IO

È possibile ricevere e leggere le comunicazioni

apr3

03/04/2025

Abusi di mercato e cripto-attività

La reazione del Regolamento UE MiCA (1114/2023)