Andrea Bonifati nasce a Castrovillari il 4 novembre 1973.
Conclusi gli studi superiori presso il Liceo Classico di Castrovillari, al termine dell’Anno Accademico 1996/1997 egli consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, con una tesi in materia di diritto penale sul tema de La confisca penale.
Nel 2000, partecipando al Concorso “Avv. Carmelo Pesce” bandito dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Paola, la Commissione paritetica forense, magistratuale ed accademica gli conferisce il primo posto con la monografia Disciplina dell’usura.
Effettua il tirocinio forense prima con l’Avv. Roberto Laghi del Foro di Castrovillari, presidente emerito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari.
In seguito, prosegue il tirocinio con l’Avv. Eugenio Donadio del Foro di Castrovillari (1928-2010), già presidente della Camera Penale di Castrovillari, col quale rimane a collaborare per oltre sette anni.
Dal 12 aprile 1999 alla fine di ottobre del 2001, esercita patrocinio davanti alle Preture della Corte d’Appello di Catanzaro.
Nel mese di settembre 2001, consegue l’abilitazione all’insegnamento di Discipline Giuridiche ed Economiche presso le Scuole Superiori ma, pur classificandosi tra i primi posti in graduatoria, rinuncia alla carriera per dedicarsi esclusivamente all’Avvocatura.
Il 22 ottobre 2001 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione e, dal 05 novembre 2001, è iscritto nell’Albo degli Avvocati di Castrovillari.
Dal 14 febbraio 2002 è iscritto nell’elenco speciale dei difensori d’ufficio.
Sempre nel 2002 fonda il proprio studio professionale.
Dal 13 maggio 2005, valutate le attitudini e le esperienze professionali specifiche, è iscritto nell’elenco speciale degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari in ben quattro ambiti disciplinari (diritto penale, diritto amministrativo, diritto civile, volontaria giurisdizione).
Ha frequentato i corsi di alta specializzazione in diritto penale e diritto processuale penale organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura e dalla Scuola Superiore della Magistratura.
In particolare, uno tra dieci ovvero tra quattro avvocati in Italia, è stato designato dal Consiglio Nazionale Forense e ha partecipato ai seguenti Corsi:
- La successione delle leggi penali e processuali nel tempo;
- Le tipologie di colpa penale tra teoria e prassi;
- Le patologie processuali;
- Spazio giuridico europeo e giustizia penale;
- Applicazione e verifica delle misure cautelari;
- Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata;
- La disciplina delle intercettazioni;
- Libertà e segretezza delle comunicazioni;
- Motivazione e comunicazione tra i gradi di giudizio.
Dal 22 novembre 2013 è patrocinante in Cassazione e presso le altre Giurisdizioni Superiori.
Partecipa quale relatore a convegni e seminari, con riferimento ai quali è autore tra l’altro dei seguenti contributi:
- Il diritto alla privacy e le sue implicazioni (2004);
- Segreto professionale e riservatezza in ambito medico sanitario (2008);
- Le investigazioni difensive integrative nel processo penale (2010);
- Dante Alighieri: dalle condanne penali per un crimine politico alle suggestioni penalistiche nella sua letteratura (2014);
- Il personaggio pubblico Dante Alighieri: storia di un processo penale a Firenze nell'età comunale (2016);
- La persona Dante Alighieri: analisi antropologiche e riflessioni criminologiche sul Basso Medioevo attraverso la letteratura del Sommo Poeta (2016);
- La famiglia nella società: diritti e doveri dei coniugi (2018);
- Spunti criminologici della sex addiction nella violenza di genere (2019);
- Tradizione e modernità della famiglia (2019);
- Testamento biologico o disposizioni anticipate di trattamento? (2019);
- Responsabilità dei sanitari e tutela processuale. Esiste un diritto all'obiezione di coscienza? (2019);
- Ratio legis dei procedimenti penali speciali e funzione del difensore (2019);
- Disabilità psichiatriche ed esigibilità della prevenzione personale (2021);
- Corruzione e concussione come fenomeni criminologici (2022);
- Mafie e reati nell'economia (2022);
- Mafia: difesa e difensore tra diritti e rischi (2023);
- Onere della prova e processo penale (2023);
- Difesa penale e sanzioni processuali (2023).
Dal 2015 al 2018 è stato componente della Commissione per il patrocinio a spese dello Stato, istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari.
Dal 2008 è docente presso la Scuola Forense "Avv. Francesco De Biase" di Castrovillari, presso cui, dal 2019 al 6 febbraio 2023, è stato altresì componente del Comitato Scientifico.
Dal mese di novembre 2022, egli è docente anche presso la Scuola della Fondazione di Alta Formazione Forense di Napoli.
E' autore di tre pubblicazioni:
- sull'edizione online della Rivista Diritto di Difesa, nell'annata 2022 e per i tipi di Giuffrè Francis Lefebvre, del saggio Disabilità psichiatriche ed esigibilità della prevenzione personale (Psychiatrical disability and expectation of personal prevention);
- sulla Rivista La Previdenza Forense, nell'annata 2023 e per i tipi della Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza Forense, dell'articolo Riforma previdenziale forense: tempora mutantur (fasc. 1/2023, pagg. 17 e seguenti);
- sulla Rivista La Previdenza Forense, nell'annata 2023 e per i tipi della Cassa Nazionale di Assistenza e Previdenza Forense, dell'articolo La difesa penale tra diritti, poteri, garanzie e rischi (fasc. 3/2023, pagg. 61 e seguenti).
Curriculum vitae dell'Avvocata Pina Aieta
Pina Aieta nasce a Castrovillari il 24 gennaio 1979.
Nel 1997 consegue la maturità presso il Liceo Classico di Castrovillari.
Dopo aver conseguito all'età di 23 anni la laurea magistrale in Lettere Classiche con tesi in greco antico dal titolo "Il participio nel sistema verbale greco", ella ha conseguito, nel 2019, la laurea magistrale in Giurisprudenza con tesi in diritto civile dal titolo "La rilevanza giuridica della volontà del minore nel diritto civile".
Nel frattempo, l'Avv. Aieta ha conseguito la certificazione informatica rilasciata dall'AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico) e la certificazione informatica eipass (European Informatics Passport).
Ha effettuato tirocinio forense con l'Avv. Andrea Bonifati del Foro di Castrovillari.
Dal 29 maggio 2020 al 24 novembre 2022, è stata patrocinante abilitata all'esercizio innanzi ai Giudici del Distretto della Corte d'Appello di Catanzaro, limitatamente ai procedimenti che rientravano nella competenza pretorile.
Il 17 novembre 2022, ella ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense e, dal 25 novembre 2022, è iscritta all'Albo Avvocati del Foro di Castrovillari.
Presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli, in data 26 giugno 2023, l'Avv. Aieta ha conseguito il diploma di specializzazione per le professioni legali con tesi in diritto civile sul tema "Il diritto all'oblio tra criticità, garanzie e tutele".
Designata dal Consiglio Nazionale Forense, una tra cinque avvocati in Italia, ha frequentato i corsi di alta specializzazione in diritto civile ed in diritto processuale civile organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura sui seguenti temi:
- La tutela del consumatore;
- Il processo civile soggettivamente complesso.
HaHal'